Solo pochissime sostanze, hanno il potere del cacao e della cioccolata – il loro aroma intenso, dolce e, attraente, è sinonimo di piacere, passione e, fascino. La cioccolata, però, già da tempo, non è solo una squisitezza per i palati più ghiotti. Molto spesso, è un ingrediente irresistibile dei profumi gourmand che, riescono a incantare i sensi, di tutte le persone vicine.
A cavallo tra i due millenni, la cioccolata, entra a far parte delle composizioni che, collegano, il mondo del lusso, ai piaceri. Viene messa in risalto, soprattutto nei profumi lussuosi, novità del 21° secolo, quando diventano un trend, gli aromi dolci e, delicati. La cioccolata, diventa così, parte, di molti profumi iconici, come simbolo di seduzione e, tentazione.
Uno sguardo alla storia del cioccolato
La cioccolata ha radici nelle civiltà della Mesoamerica. Gli Aztechi e, i Maya, credevano che , la pianta del cacao, fosse un dono degli dei. Per secoli, si sono preparati, una bevanda amara con il cacao, spesso aromatizzato col peperoncino o, le spezie. Lo consideravano, come un sacro elisir di energia, vitalità e, amore. In Europa, il cacao, arrivò nel 16° secolo. Conquistò velocemente, il favore dell’aristocrazia e, più tardi, anche del popolo. L’unione tra il cacao e, lo zucchero, creò, quello che, noi oggi, chiamiamo, cioccolato, un piacere per il corpo e, per lo spirito.
Come odora la cioccolata nei profumi?
La profumazione del cioccolato, è intensa, delicata, multistrato e, irresistibilmente, gourmand. Caratterizzata da un profilo dolce cremoso, con un fondo amaro di cacao, come quando, annusate una tavoletta di cioccolato fondente, appena spezzata.
La cioccolata, riesce ad essere confortevole, delicatamente eccitante e, al tempo stesso, elegante. Nei profumi, crea, una composizione calda e seducente. Evoca comfort, piacere e, a volte, anche, una dolce nostalgia. Potete scoprirla in tante versioni – dalle note dolci e cremose, passando per accordi amari e grezzi, fino ad arrivare, alle nuance legnose.

Il potere del cioccolato sui vostri sensi
Gl scienziati, affermano che, il profumo della cioccolata, aumenta la produzione di endorfine – l’ormone della felicità. Riesce a portare una sensazione di pace, gioia e, infine, una moderata eccitazione. Il suo aroma, agisce sul nostro cervello, allo stesso modo, dell’amore. Abbassa lo stress, migliora l’umore e, risveglia, la voglia di contatto. Per questo, i profumi al cioccolato, sono ideali, soprattutto, la sera, per gli appuntamenti romantici o, nei giorni freddi, quando si cerca qualcosa di confortevole.

L’aroma di cioccolato nella profumeria
Angel di Thierry Mugler, è considerato, uno dei primi profumi famosi, con il cioccolato, creato nell’anno 1992. Questa lussuosa fragranza, sconvolse ma, nello stesso tempo, incantò – era ombroso, dolce e, assolutamente altro, da tutto il resto che, in quel momento veniva creato dai profumieri.
Da allora, la cioccolata, è diventata, un ingrediente iconico. Dona al profumo un tocco di lusso, calore e, godimento. Negli ultimi anni, si trova soprattutto, nei profumi gourmand che, ricordano i desserts, i dolci o, in genere, i dolciumi.
Per chi è più indicato un profumo con il cioccolato?
Le persone che, si innamorano dei profumi al cioccolato, sono quelle persone che amano soprattutto, i profumi dolci o, intensi. Spesso, si tratta di persone, dall’animo creativo, con uno spiccato senso per le piccole cose e, la bellezza. Non hanno paura di differenziarsi dalla folla, avendo passione, di scoprire nella vita, strade inesplorate. Indicati, per essere portati di sera, nella stagione invernale o, nei momenti, in cui desideriamo un po’ di calore. Combinati, alle note legnose, sono molto eleganti e, raffinati, per questo, indossandoli, lascerete un’impronta, anche, durante eventi speciali.
Fragranze straordinarie al profumo di cioccolato
In profumeria, la cioccolata, è usata, soprattutto, nei profumi da donna. Le sue note dolci, cremose e amare, si armonizzano meravigliosamente, con l’eleganza femminile. Nei profumi da uomo, la cioccolata si trova più raramente, spesso, come ingrediente secondario, per addolcire le composizioni legnose o, speziate. Negli ultimi tempi, la cioccolata è presente di più, anche, nei profumi unisex, nei quali crea, composizioni aromatiche, attraenti e, audaci.
In chiusura, abbiamo preparato per voi, una rassegna dei profumi al cioccolato, più popolari. Vi avvolgeranno, in una profumazione dolce-amara che, si imprimerà, nei vostri sensi, per lungo tempo.




















